Quali saranno i nuovi trend social del 2021?

5 Gennaio 2021 - by Social, Web

Abbiamo finalmente chiuso le porte del 2020 e abbiamo iniziato il nuovo anno spinti dai migliori propositi e soprttutto evitando il famigerato trenino di Capodanno!

Tuttavia, è importante entrare nel 2021 con le consapevolezze che abbiamo acquisito durante questo difficile periodo della pandemia globale, poiché le ripercussioni economiche e sociali sono lì che ci seguono.

Grazie a degli studi portati avanti da professionisti del settore, seguendo calcoli motivando specificatamente le loro motivazioni è stata pubblicata una previsione di quelli che saranno i Social Media Trends del 2021, stilati in un report nato dalla collaborazione tra Hootsuite e Talkwalker.

Punto per punto vi mostreremo quali sono queste nuove tendenze per poter capire che strategia social attuare l’anno che verrà.

10 Social media Trends 2021

1. Come il remix sarà il nuovo User Generated Content

Lo UGC, ovvero il contenuto generato dagli utenti ormai è il nuovo formato di contenuti che va per la meglio, questo grazie all’avvento di Tik Tok e di suoi competitors come Instragram Reels.In questo 2021 si punterà a mixare vari template contenuti e spunti creativi per creare questi contenuti, soprattutto da parte dei brand che stanno cavalcando questa nuova onda.

2.    Le quattro C del COVID-19 Content

Il Covid purtroppo è stato un periodo difficile per molte persone e per le imprese, che hanno visto calare a picco gli incassi o addirittura hanno dovuto chiudere a seguito delle restrizioni che abbiano dovuto attuare per contenere la pandemia. Di certo, sarà uno spettro che ci seguirà negli anni a venire, poiché la crisi che ne è scaturita ha cambiato la vita di molti consumatori.

Detto ciò, i brand dovranno quindi modificare la loro comunicazione, seguendo le 4 c del contenuto relativo al covid-19:

·        Community – comunità 

·        Contactless – assenza di contatto

·        Cleanliness – igiene

·        Compassion – compassione

3. Do you meme?

Quello che è potuto sembrare il periodo degli sticker, delle emoji e delle gif ormai sta arrivando al suo termine.

Per la gioia degli appassionati, il 2021 sarà l’anno del meme. Su Internet ormai è sempre più facile notare come per coinvolgere o divertire la comunità si faccia uso dei meme. Purtroppo, si sa, i meme possono essere spietati, di fatti spesso un meme sbagliato può scatenare discussioni e bisogna stare attenti a che uso se ne fa, per questo motivo i brand dovranno fare particolare attenzione quando verranno coinvolti dei meme.

4. Nostalgia marketing

In tempi difficili è facile cadere nella nostalgia di tempi migliori, dove si stava meglio insomma. Il 2021 sarà un anno di nostalgia marketing, i brand dovranno fare leva sulle emozioni positive evocate dal 2019, dando una spinta sentimentale al proprio brand, in modo da aiutare i consumatori a distrarsi dai problemi portati dalla pandemia.  

5. Mantenere la conversazione

Ormai le vendite non sono più una priorità per i clienti, preferiscono l’informazione, le questioni sociali e diventare parte della community di un brand fidelizzandosi. Il marketing deve sapere comunicare quindi questi bisogni della gente, instaurando un rapporto più saldo con la sua community in modo da portarlo alle vendite.  

6. Social gaming = gaming social

Durante il lockdown che abbiamo vissuto, i videogiochi sono stati degli ottimi compagni per la popolazione, un mezzo di distrazione ed evasione, nonché un metodo per sviluppare delle facoltà cognitive utili per la vita di ogni giorno. Di fatti nel 2020 sono cresciuti gli iscritti ai forum o alle nuove piattaforme come Twitch, una live streaming platform.

Nel 2021 i brand dovranno fare attenzione a questi nuovi ambienti in pieno sviluppo per ideare la propria strategia social e soprattutto coinvolgere le community o fan base più attive del settore.

7. Il ritorno del Marketing old school

A volte ritornano, e questo vale anche per alcune tecniche di marketing di tempi passati, che si adattano alle esigenze del momento con nuove consapevolezze. Secondo gli esperti, infatti, nel 2021 vi sarà il ritorno dei di alcuni trend del marketing old schoo, poiché è necessario un modo diretto e semplice di comunicare per coinvolgere i consumatori.

8. I big dei social media si adatteranno alla nuova normalità

Si prevede che i social attualmente più importanti, manterranno il trono durante il 2021 e per gli anni a venire.

Sicuramente avranno nuove caratteristiche, di fatti i programmatori di Facebook, Instagram o Tik Tok sono costantemente a lavoro, per assicurarsi di rendere l’esperienza nel social sempre più interessante e divertente possibile.

9.    No alla disinformazione digitale

I social media da sempre sono stati come un’arma a doppio taglio, sapere utilizzarli al meglio è un nostro dovere. Hanno reso sempre più labile il confine tra realtà e finzione, mettendoci nella posizione di dover interpretare cosa sia reale o meno.

Durante la pandemia, abbiamo potuto vedere come è stato facile diffondere fake news e portare la gente a credere a bufale. La disinformazione è un pericolo per noi in questo periodo, poiché ci troviamo ad affrontare un futuro incerto.

Per combattere questa disinformazione nel 2021, i brand si dovranno fare paladini della verità, curandosi di riuscire sempre a far emergere quella che è la realtà.

10.  Un pubblico socialmente consapevole

Secondo gli studi dei professionisti del settore, questo sarà il primo trend del 2021. Durante il 2020 è stato evidente come alcune tematiche di stampo sociale ormai stiano molto a cuore alle nuove generazioni (per fortuna!). Questa consapevolezza da parte dei più giovani, li porta ad avere un forte impatto sui brand e sulla società in toto. Argomenti come l’identità di genere, politica, o salute mentale sono ormai devono essere temi all’ordine del giorno per i brand che si dovranno occupare di trattarli nel modo migliore possibile.

Ti abbiamo dato degli spunti, ora sta a te!

Share this post? Facebook Twitter Linkedin

Add your Comment