Piccola guida alla lotta contro gli hacker
2 Dicembre 2020 - by Style 'n Travel Social, Web
Conosciamo la sensazione: entrare nel proprio profilo Instagram e trovarsi la brutta sorpresa del profilo hackerato. Per chi come noi lavora sui social, o per lo meno investe tempo nel curare il proprio profilo è una sensazione davvero spiacevole. Eppure per evitare spiacevoli inconvenienti, basta seguire pochi semplici accorgimenti e noi di Style’Ntravel siamo qui per darveli!
First things first

Innanzi tutto bisogna capire del perché il tuo profilo risulti disabilitato, infatti è possibile che semplicemente con qualche tuo contenuto tu abbia violato le linee guida di Instagram. Se invece questo non dovesse essere il caso, allora bisogna subito denunciare l’accaduto alla polizia postale, anche online se si preferisce!
Cone risolvere ora il problema?
Puoi agire su più fronti:
1. Cerca tra le mail in entrata se hai una notifica da parte di Instagram

Se Instagram dovesse avvisarti che la tua mail d’accesso è stata modificata, basta subito cliccare su “Annulla questa modifica”, così da essere salvo. Mentre se purtroppo l’hacker ha modificato anche altri tuoi dati, come la password il percorso sarà più lungo (continua al punto 3)
2. Assistenza all’accesso
Un’alternativa è quella di andare sulla schermata d’accesso e richiedere l’assistenza con l’accesso cliccando sull’omonima voce. Dovrai inserire il nome utente, la mail o il tuo numero di telefono per poter recuperare l’account così da reimpostare la password e riappropriati del tuo profilo.
3. Centro Assistenza Instagram
Le prime due soluzioni non sono state d’aiuto?
Se la prime due soluzioni non avessero dovuto risolvere la situazione, allora puoi provare a cliccare su “Hai bisogno di ulteriore assistenza?”. Così ti si dovrebbero aprire più opzioni per recuperare il tuo profilo IG.
- Puoi modificare la mail usata per iscriverti a Instagram così da recuperare tutto.
- Se dovessi avere un profilo aziendale invece potresti provare ad entrare dal profilo Facebook e reimpostare la password da lì.
4. Richiesta specifica di assistenza
Non ti preoccupare, non tutto è perduto! Se non hai riottenuto anxora il tuo profilo IG , puoi mandare una richiesta specifica di assistenza ad Instagram.
Ovviamente per questioni di sicurezza dovrai essere pronto a fornire alcune informazioni, come:
· il nome dell’account hackerato a cui non riesci ad accedere
· l’ora e il giorno in cui è avvenuto il problema
· La natura del profilo, quindi se personale o aziendale l’indirizzo
· La email con cui ti sei registrato su Instagram
· Una mail per poter essere contattato

Dato che le tempistiche non sono delle più brevi, mentre aspetti una risposta, potresti provare anche a contattare la pagina Instagram di Facebook e Twitter tramite chat live. Potrebbe anche essere utile condividere la tua storia con delle persone che hanno dovuto affrontare lo stesso problema, per cercare conforto o aiuto.
Come si suol dire: Prevenire è meglio che curare

Vi sono delle piccole accortezze per noi social addicted da poter seguire onde evitare questo problema.
- Non mantenere sempre la stessa password, cambiale con una determinata cadenza
- Non cadere nell’errore dei principianti, scegli una password diversa per ogni account
- Nella tua short bio indica una mail diversa da quella usata per iscriverti su Instagram
- Attiva l’autenticazione a 2 fattori per una maggiore sicurezza
- Attento alle mail di phishing, ovvero quelle mail fraudolente dove si finge di essere qualcun altro per poter ottenere vostri dati sensibili.
Non esitate a contattarci per ulteriori dubbi, approfittate della consulenza gratuita!