Cosa vuol dire implementare lo Storytelling nella propria strategia Digital
26 Novembre 2020 - by Style 'n Travel Web
Cos’è lo Storytelling?
Letteralmente lo Storytelling è l’arte di raccontare una storia come mezzo di comunicazione, puntando sul lato emotivo dell’utente per mettere in contatto il suo lato umano.
Questa disciplina è stata implementata nel mondo del digital e del marketing, per cercare di creare un bisogno attraverso una storia o per rendere semplicemente più umano un brand o un’idea che si vuole proporre.
Oggigiorno le aziende e le piccole imprese hanno a loro disposizione dei mezzi enormi per far arrivare la propria storia e raccontarla, grazie ad internet, ai social che creano reti internazionali di utenti per tutto il mondo. Così facendo la propria attività, piccola o grance che sia, apparirà più umana e più vicina alle persone, così da incrementare consapevolezza e, più materialisticamente parlando, vendite.

Come rendere lo storytelling uno strumento strategico?
La narrazione, se ben strutturata può rivelarsi lo strumento di unione tra il prodotto e le emozioni della persona, quell’elemento che farà sentire una sorta di legame tra il cliente e il brand.
Ma iniziamo con le basi, ovvero gli elementi fondamentali di una narrazione.
- la struttura
- lo scopo e/o la funzione
- la verosimiglianza
Per implementare al meglio lo Storytelling nella propria strategia marketing. Bisogna assicurarsi che la struttura della storia sia in grado di suscitare e alimentare curiosità del pubblico, devono sentirsi parte della trama. È necessario creare storie che rimangano impresse nella mente delle persone, se no sarà stato tutto vano.
Nel marketing lo Storytelling presenta una struttura precisa di base, suddivisa in 5 atti:
- L’inizio
- Il contesto, ovvero un problema o una sfida in un determinato ambito, così da fornirci la contestualizzazione.
- L’apparizione dell’eroe:
- Il finale
Tieni a mente:
· La storia comunque deve apparire vera e possibile, se no il pubblico avrà difficoltà ad immedesimarsi ed entrare in sintonia con il brand.
· Per essere credibile, la storia deve avere un nemico, qualcosa diverso dal brand, che agisce in maniera totalmente discordante, d’altronde non avremmo un eroe vincente senza un nemico no? In ambito Marketing non ci riferiamo al competitor però! Il nemico sonno dei valori totalmente contrastanti a quelli della nostra attività o brand
Storytelling: 5 tipi di storie infallibili
Secondo l’esperto di Marketing James Wedmore, vi sono cinque tipi di storie che hanno un’alta probabilità di coinvolgere il pubblico, adatte da implementare nella vostra strategia digital
1. Il viaggio personale

Ogni impresa, piccola, media o grande ha una storia alle proprie spalle, la loro origine. Ciò che ha dovuto affrontare l’azienda è una risorsa utile per prendere spunto e raccontare la vostra stria in quanto attività. L’idea che c’era alla base e anche il problema che ha scaturito in voi il bisogno di aprire per esempio la vostra impresa.
2. Superamento dell’ostacolo
A chi è che non affascina una classica storia d’amore? Ecco questo è l’esempio più lampante di un superamento di un ostacolo raccontato nelle fiabe, draghi castelli e mostri sono l’ostacolo che non permette al principe di vedere la sua amata, tutti problemi che deve affrontare per uscirne vittorioso. Condividi i problemi che hai affrontato, ti renderà più umano e soprattutto il pubblico avrà la possibilità di potersi rivedere nella tua storia.
3. La Fiaba
Un tipo di racconto molto coinvolgente è quello della fiaba. La sua caratteristica è quella di avere come protagonisti oggetti inanimati o animali, e il suo obiettivo è quello di trasmettere un insegnamento o una morale al pubblico in modo spiritoso.
4. Storia di ispirazione
La gente ha voglai di essere aiutata e soprattutto ispirata da quello che vede. Per questo motivo al quarto posto troviamo la storia di ispirazione. Dovete far credere al pubblico che nulla è impossibile, raccontando magari la propria storia cercando di diventare una sorta di punto di riferimento per loro.

5. Storia di ammonimento
Infine, puoi optare per la storia di ammonimento. Si tratta di una trama di Storytelling dove devi semplicemente sottolineare e far notare rischi o le conseguenze di determinate decisioni. D’altronde una delle preoccupazioni più grandi degli umani è quella di evitare il dolore e la preoccupazione. Quindi una volta informate le persone che ascoltano dovrebbero sentirsi sollevate e rincuorate, selezione delle informazioni che potrebbero essere utili per il tuo cliente e sfruttale per la tua storia.
Attraverso lo Storytelling puoi dare valore a ciò in cui tu o il to brand crede, instaurando allo stesso momento un rapporto umano con il pubblico.
Alcuni esempi che hanno fatto la storia dello Storytelling digital
1. Apple
Pensate alla Apple, da sempre famosa per il suo stile di advertising. Durante lo scorso aprile, qualche mese dopo l’inizio della pandemia mondiale del Covid-19, la Apple ha rilasciato quella che potremmo definire, una chicca dello storytelling digitale. La Apple, infatti ha deciso di puntare sulle emozioni, piuttosto che sui prodotti, mostrandoci come fosse semplice comunicare fra di noi, nonostante il lockdown e le restrizioni sociali grazie alla Apple. Nonostante il punto focale della pubblicità sia quello di mostrare come le persone possano essere unite e sempre pronte a scoprire nuovi modi per esprimere loro stessi in questi tempi difficili.
2. Nike
La campagna di Nike di cui vogliamo parlare è quella del Dream Crazy, uno spot che faceva parte della campagna pubblicitaria Nike per festeggiare i 25 anni della nascita del loro payoff “Just Do It”. La Nike in questo caso a deciso di usare la trama del superamento dell’ostacolo di cui parlavamo prima. I protagonisti sono tutti campioni sportivi, come Serena Williams e LeBron James. Mostrano come nel corso della loro vita abbiano dovuto affrontare difficili ostacoli e di come li hanno superati arrivando a raggiungere i propri obiettivi. Concludendo in maniera molto enfatica lo spot con: “Non chiederti se i tuoi sogni sono folli. Chiediti se lo sono abbastanza”
3. Lego
Uno dei temi più ricorrenti della Lego è proprio quello del ritorno all’infanzia, uno dei leitmotiv più efficaci dello Storytelling. Nello spot di cui vogliamo parlare, ovvero quello del “Let’s Build” colui che narra è proprio un bambino che gioca con i lego insieme a suo padre. Mostra una scena ideale, quella della famiglia e del legame padre figlio, fatto di aiuti e divertimento mentre utilizzano i famosi mattoncini colorati. In questo caso vediamo come le emozioni vengano messe in primo piano, trascurando l’effetto promozionale per trasmettere i valori del brand.