Come creare un profilo LinkedIn Super Efficace in poche mosse

24 Novembre 2020 - by Social

Linkedin è un Social Network vero e proprio, puoi conoscere gente nuova, puoi pubblicare foto o poste e persino postare delle storie ora!

La grande utilità di questo social è la possibilità di essere contattati o notati da recruiter, o espandere la propria rete di contatti lavorativi. Quindi bisogna lavorare sul proprio profilo, poiché rappresenta un po’ il vostro cv in un certo senso e certamente meglio sarà costruito più saranno le possibilità di essere notati.

Ricordatevi, ormai tutti hanno un profilo su Linkedin, ma pochi sanno come averne uno perfetto.

Eccoci qui allora, pronti a darvi dei consigli per migliorare il vostro Profilo Linkedin in poche mosse!

Scrivi una buona headline per il tuo profilo LinkedIn

La headline sarà la prima cosa che comparirà accanto alla tua foto quando qualcuno cercherà il tuo nome, quindi è un po’ come una tua piccola presentazione, un indizio sul tuo profilo lavorativo. Bisogna dunque ottimizzare la headline del proprio profilo Linkedin, ovvero renderla altamente descrittiva e originale rispetto la stragrande maggioranza. Quindi ti servirà solo un po’ di creatività e qualche parola chiave che a parer tuo può ben rappresentarti entro i 120 caratteri e il gioco è fatto!

Scegli una foto giusta per LinkedIn

Un profilo Linkedin non si può definire completo se manca la foto profilo, ovviamente ricordatevi che non siamo su Instagram o Facebook, dovrete avere alcune accortezze.  La foto non deve essere troppo costruita, ma sicuramente professionale, così da avere più visibilità e credibilità.

Ecco alcune tips per un buon scatto:

·       Scegli un dress code adeguato e formale

·       Utilizza uno sfondo chiaro o bianco

·       Non usare il flash! Rovinerebbe la naturalezza dello scatto

·       Scatta un primo piano o una foto a mezzo busto.

Sfrutta il potenziale del Riepilogo LinkedIn

Se una frase non riesce a rappresentarti al meglio, hai la possibilità di sfruttare un piccolo spazio extra dato in dotazione da Linkedin per scrivere un riepilogo della propria esperienza formativa o lavorativa.

Non serve dilungarsi troppo, perderete il punto del Riepilogo. Andate dritti al punto e mettete in luce quelle che sono le vostre caratteristiche e magari passioni che possano colpire un HR di un eventuale agenzia o azienda interessata ad assumere nuovo personale.  

Potete anche scrivere le ambizioni che avete per il vostro futuro lavorativo, dove vi vedete o dove vorreste andare a lavorare.

Aggiorna costantemente le tue esperienze lavorative e formative

Aggiorna e organizza quelle che sono state le tue esperienze formative o lavorative. La particolarità di questa sezione è che puoi aggiungere dei documenti alla descrizione, fornendo in questo modo una prova materiale del tuo lavoro o della tua creatività.

Mentre per quanto riguarda la formazione, puoi spiegare nel dettaglio le materie che hai studiato presso la tua facoltà e comparirai ai recruiter quando cercheranno neolaureati presso la tua università

Come per la sezione lavorativa, anche qui puoi aggiungere documenti, file o attestati che possono o arricchire il tuo percorso formativo.

Su LinkedIn contano tantissimo i contatti

Un profilo con più di 500 collegamenti, di certo apparirà più professionale di un profilo con una trentina di collegamenti. Però c’è da fare attenzione, non dovete accettare chiunque, gli hr stanno attenti anche ai vostri collegamenti, assicuratevi di raggiungere professionisti, o persone formate nel vostro stesso settore d’interesse.

Inoltre, Linkedin nasce per creare sempre nuove opportunità di lavoro o di formazione, quindi non siate troppo restii a rifiutare le richieste di collegamento, anche se dovessero provenire da totali sconosciuti. Pensa che un contatto nuovo ti porterà sicuramente ad altri contenuti e nuovi contatti!

I dettagli che fanno la differenza su LinkedIn

Non sottovalutate la cura dei piccoli dettagli, spesso sono proprio quelli che fanno la differenza.

Ti invitiamo a seguire aziende di tuo interesse o professionisti famosi del campo, spesso i recruiter controllano quelli che sono i tuoi interessi.

Condividi con la tua rete i tuoi progressi! Ogni volta che ricevi un premio o una certificazione celebra sul tuo profilo il nuovo traguardo.

Aggiorna i tuoi contatti per essere contattato più facilmente.

Mostra anche qualche tuo hobby o interesse personale, di certo ti farà sembrare più alla mano.

Qualche profilo LinkedIn da cui prendere spunto

  1. Bill Gates

Penso di non dover presentare questo uomo, ma nella sua semplicità riesce a trasmettere qualcosa tramite le informazioni fornite nel suo profilo.

Una buona mossa da cui prendere spunto, potrebbe essere proprio quella di mettere in primo piano i propri ultimi lavori!

  1. Justin Trudeau 

Justin è il Primo Ministro canadese, famoso per la sua gentilezza, modi di fare e lucidità nel lavoro, insomma, un vero e proprio canadese!

Con estrema semplicità il PM fa vedere quelli che sono i piani e come cercare di gestire al meglio questa emergenza sanitaria. Usa Linkedin come portale di informazione e risorse. 

  1. Federica Segato 

Concludiamo giocando in casa, con Federica Segato. 

A soli 25 anni è la fondatrice di Carrer Leaders, una piattaforma interamente dedicata alle donne e alla loro carriera. Tramite il suo profilo ci racconta di donne potenti e della loro storia, di come partendo dal fondo sono riuscite a realizzare i propri sogni. 

Se siete alla ricerca di altri consigli, contattateci per una consulenza gratuita

Share this post? Facebook Twitter Linkedin

Add your Comment