Check up del tuo sito web step by step
11 Novembre 2020 - by Style 'n Travel Web
Gestire il tuo sito web di successo non deve essere stressante.
Tuttavia non puoi non tenere in considerazione la manutenzione periodica che ti offre la garanzia che tutto proceda bene.
In questo articolo abbiamo riassunto tutti gli step da seguire per fare un check up del tuo sito ed assicurarti personalmente che tutto sia perfettamente funzionante in relazione agli obiettivi del tuo business.
Per cominciare, tieni a mente questi semplici principi generali:
- Rappresenta la tua attività, il tuo marchio personale o il tema del blog
- Massimizza l’opportunità di trasformare i visitatori in clienti o abbonati
- Ti offre un buon ROI sul tuo tempo e sugli investimenti di marketing
- Cattura il pubblico previsto per i tuoi contenuti, prodotti o servizi
- Soddisfa le aspettative generali dei tuoi clienti
Gli aspetti più tecnici da tenere in considerazione quando valuti il tuo sito web

Alla fine del 2010, Google ha annunciato che la velocità del sito sarebbe stata un nuovo segnale introdotto nel loro algoritmo di ranking della ricerca organica. Da allora, la velocità del sito dovrebbe essere parte integrante di qualsiasi controllo del sito web.
Ma Google non è l’unico motivo per prendere sul serio la velocità del proprio sito.
Come ti senti tu, quando un sito Internet fatica a caricarsi?
Probabilmente ti spazientisci e decidi di cercare altrove.

Un basso coinvolgimento degli utenti e pagine a caricamento lento sono due concetti fortemente correlati: Google tiene anche conto del comportamento degli utenti per influenzare le classifiche di ricerca. Quindi sicuramente vuoi ottimizzare il tuo sito web per ridurre il tempo di caricamento.
Perché il tuo sito potrebbe essere lento

Immagini di grandi dimensioni
Le immagini rappresentano la maggior parte dei byte scaricati su una pagina web, quindi se queste non sono ottimizzate (compresse), possono essere la causa principale del ritardo della pagina. Se utilizzi gli strumenti menzionati e scopri che le tue immagini costituiscono la maggior parte dei tuoi contenuti, ci sono buone probabilità che eventuali immagini non ottimizzate causino ritardi nelle tue pagine.
Per assicurarti che le tue immagini non rallentino il tuo sito, comprimerle in un formato più piccolo. Se hai ridotto in modo significativo le dimensioni dei file di diverse immagini, la velocità di caricamento migliorerà drasticamente.
Codice sporco
Dal momento che gli spider dei motori di ricerca esaminano il codice del sito web, è fondamentale mantenere il codice pulito in modo da non dare agli spider difficoltà nel raggiungere ciò che stanno cercando … i tuoi contenuti. I seguenti puntatori influenzeranno la velocità delle tue pagine:
Se stai ospitando un video, inseriscilo in un file separato e assicurati che sia “richiamato” nella pagina web effettiva su cui verrà visualizzato
Tutta la formattazione del tuo sito dovrebbe essere in uno stile CSS (Cascading Style Sheet)
Assicurati che JavaScript sia nel proprio file e “richiamato” sulla pagina web
Hosting scadente
Il fattore numero uno che aumenterà il tempo di caricamento complessivo delle tue pagine è il tuo host. I servizi di hosting influiscono direttamente sulle prestazioni del sito e sui tempi di inattività. Quanto è fastidioso quando digiti un sito web e non funziona o, peggio ancora, lo visiti di nuovo qualche tempo dopo ed è ancora inattivo?
I tempi di inattività del sito Web e il timeout in generale riducono notevolmente l’esperienza dell’utente. Per assicurarti che le tue pagine si colleghino come dovrebbero, esegui un rapporto in Xenu. Indica le pagine in timeout o se si è verificato un errore di connessione. Se sono presenti segnali di allarme, è tempo di riconsiderare la scelta di un host web.
Ti consigliamo di considerare l’hosting come un investimento nella tua azienda / sito web e, in quanto tale, saltare il percorso di hosting condiviso e scegliere un host premium o gestito. Sarai molto più felice a lungo termine. Gli host web premium in genere utilizzano una tecnologia molto più veloce e affidabile.
Come verificare la velocità del tuo sito web
Verifica la velocità del tuo sito web con PageSpeedInsight di Google o Pingdom.
Si tratta di tool gratuiti che permettono di avere contezza, in maniera facile e veloce, della velocità di caricamento delle singole pagine e ti forniscono consigli e suggerimenti per migliorare.
Il tuo brand è al centro?

Il tuo marchio è definito da come il tuo pubblico percepisce il tuo sito web. Insomma, deve essereci coerenza tra lo stile della tua azienda e quello del sito, altrimenti l’utente rischia di sentirsi perso.
Guarda attentamente il tuo sito: le idee visive che stai proiettando, la tipografia in gioco, qualsiasi iconografia e persino sentimenti soggettivi sul design del marchio.
A seconda di quanto tempo sei online, potresti aver bisogno di una revisione completa del marchio per stare al passo con i progressi tecnologici e le tendenze di design attuali.
Ricordati di guardare il tuo sito attraverso gli occhi di un utente.
La forma segue la funzione
Le informazioni fondamentali sono tre:
- cosa fa il tuo servizio o prodotto;
- esempi di ciò che fai ;
- perché i visitatori dovrebbero fidarsi del tuo marchio rispetto a chiunque altro.
Quando si tratta dei tuoi contenuti, segui la regola della “forma dopo una funzione”.
Se il tuo sito web è principalmente un veicolo per la distribuzione di contenuti, non concentrarti in modo sproporzionato sulla funzionalità e sul design visivo a scapito dei contenuti.
Secondo Jeffrey Yeldman, prolifico blogger e mente responsabile della pubblicazione di contenuti web, “Il contenuto precede il design. Il design in assenza di contenuto non è design, è decorazione. ” Con questo semplice messaggio in mente, pensa prima al contenuto e poi al design per ottenere i migliori risultati.
Non è necessario rompere gli schemi con il layout del tuo sito web. La verità è che i siti più popolari utilizzano layout simili e questa non è una coincidenza.
I vantaggi di questa scelta?
Sono familiari agli utenti di Internet, che possono concentrarsi sui contenuti invece che sulle funzionalità di progettazione e sono così comuni che hanno dimostrato che gli utenti si sentono a proprio agio nel lavorare con loro.
Quello su cui bisognerebbe concentrarsi, invece, sono gli aspetti del design che hanno un impatto diretto sull’esperienza dell’utente, come la gerarchia visiva (ne parleremo più avanti) e seguire i punti seguenti per assicurarti che il tuo messaggio venga letto.
Guarda il layout delle pagine: above the fold e under the fold

“Above the fold” è un termine rubato dal linguaggio della carta stampata.
Letteralmente vuol dire “sopra la riga”.
Quando parliamo del layout di una pagina web, parliamo della parte superiore della pagina, cioè quella visibile appena vi si atterra, senza utilizzare la barra di scorrimento.
Quella è l’area su cui si poseranno subito gli occhi degli utenti.
Nell’area “Below the fold”, ossia quella raggiunta utilizzando lo scroll, bisogna, invece concentrare tutte le informazioni che gli utenti staranno cercando nella pagina, dal momento che, statisticamente parlando è la parte della pagina dove spenderanno più tempo.
Contenuti interessanti, chiari, convincenti, godibili
L’obiettivo è avere dei testi puliti, chiari, comprensibili, semplici, senza errori, caratteri tipografici insoliti o una formattazione scadente. Gli errori scivolano sempre attraverso la rete e lasciano una cattiva impressione. Prenditi il tempo per controllare tutto sul tuo sito per chiarezza e correttezza.
Descrivi i tuoi prodotti e servizi
Se vendi prodotti sul tuo sito, ci sono foto e descrizioni chiare dei prodotti? Le aziende o gli individui che offrono servizi devono offrire spiegazioni chiare di cosa sono e come funzionano.
Tu compreresti qualcosa in uno shop online senza avere foto e descrizioni chiare?
CTA, ovvero Chiedi ai tuoi autenti di fare qualcosa

Guarda i tuoi inviti all’azione (CTA), i pulsanti che chiedono ai tuoi visitatori di fare qualcosa. Pensa a cosa vuoi che facciano i tuoi visitatori, quindi scrivi inviti all’azione tenendo presente questo.
Ciò consentirà ai visitatori di prendere decisioni rapide su ciò che vogliono fare dopo. Ancora più importante, rispondere alla domanda “Perché?”.
Invece di dire “fai clic qui”, spiega alle persone perché dovrebbero utilizzare i tuoi prodotti o servizi, iscriverti alla tua newsletter, aggiungerti sui social media, ecc.
User experience
La chiave qui è portare le persone dove vogliono essere con il minor numero di clic possibili
Posiziona le voci di menu nell’ordine in cui desideri che i tuoi visitatori seguano per provare il contenuto del tuo sito web.
Utilizza le voci del menu a discesa al posto delle pagine di destinazione o delle decisioni.
Posizionare chiari inviti all’azione su ogni pagina non è solo un gioco di vendita, ma svolgerà un ruolo chiave nel guidare la navigazione dell’utente.
Guarda la tua pagina con gli occhi di un visitatore per la prima volta. Hai letto solo la pagina da cui sei entrato, non necessariamente la home page. Immagina che il tuo interesse sia stuzzicato e che stai cercando ulteriori risorse, prodotti o i tipi di soluzioni offerte dal tuo sito.
I tuoi utenti devono decifrare facilmente come farlo in base all’interfaccia utente e alla lingua correnti del tuo sito web. Il modo migliore per organizzare i tuoi contenuti è in categorie logiche, proprio come un menu di un ristorante standard. Il contenuto (come le voci di menu) è suddiviso in categorie (antipasti, portate principali, dessert) e sottocategorie (pasta, hamburger, vegetariano), ecc.
Per una consulenza gratuita sul tuo sito web, contattaci!