Come creare setting d’effetto per le foto Instagram e sentirti pro solamente con il tuo smartphone

10 Novembre 2020 - by Senza categoria

La prima impressione è quella che conta?

Quindi quando si parla di social è importante avere un biglietto da visita ben organizzato e chiaro, così da essere immediatamente riconoscibile e saper inquadrare la categoria della tua attività.

In questo articolo trovi dei semplici consigli per creare settings d’effetto in base a ciò che vuoi promuovere all’interno del tuo profilo.

I consigli per il settore Food

Per la categoria food, vi sono delle semplici regole di base da seguire per poter creare un profilo omogeneo e piacevole a primo impatto.

· Cerca di creare i tuoi contenuti scattando foto sempre con la luce del giorno, vi aiuterà a rendere più naturale la foto e non creare effetti luce sgradevoli.

· Il mood è fondamentale, perché non cerchi di curare anche lo sfondo della foto?

Ricorda che la location spesso può dare un tocco in più alla foto: decora l’ambiente con posate, un vaso con i fiori o ingredienti e spezie.

· Il colore inoltre può contribuire a creare un mood omogeneo al tuo profilo: ti consigliamo di dare un unico tono di colore a tutto il tuo feed, così da comunicare il tuo stile solamente ad impatto visivo.

Importante: I filtri di Instagram spesso rovinano la qualità della foto! Scarica qualche app gratuita di ritocco come VSCO cam o Snapseed.

Come fotografare gli articoli del tuo negozio di abbigliamento

“Floreale”? In primavera? Avanguardia pura “

Miranda Priestley (Il diavolo veste Prada) ci ricorda ormai quanto sia difficile spiccare e fare la differenza all’interno del mondo della moda. Partire da un buon profilo organizzato che riesca a mettere in evidenza le caratteristiche del vostro brand e a valorizzarlo per apparire in linea con la sua identità è un buon punto di partenza.

Ecco alcuni consigli dal nostro team Style’N Travel:

· Come accennavamo prima, è di fondamentale importanza cercare di distinguersi, facendo capire ai tuoi followers che tipo di abbigliamento proponi sul tuo profilo.

· Appurato ciò, il secondo step da seguire è quello di pubblicare con costanza, scegliere un giorno specifico ad una determinata ora (le Insights ti aiuteranno a capire la fascia oraria adatta alle tue pubblicazioni), così da tenere aggiornati i tuoi followers più facilmente.

· Crea contenuti efficaci, decidi se voler mostrare i tuoi capi in negozio piegati, curando anche lo sfondo, o decidi di affidarti a un professionista per uno shooting. Vedere i capi indossati spesso aiuta gli utenti ad avere più empatia nei confronti del brand poiché vedono effettivamente il capo indossato e lo percepiscono come un prodotto utilizzabile.

· Essenziale utilizzare le Instagram stories per attirare l’attenzione dei potenziali followers che potrebbero entrare a far parte del tuo target. Cerca di fare una due storie al giorno dove mostri la realtà del tuo brand e i tuoi valori. Puoi anche consigliare outfit, creare sondaggi per aumentare l’engagement (per altri consigli sull’engagement leggi il nostro articolo e si linka).

Come farti notare su Instagram se sei un artigianato

Sponsorizzare le proprie creazioni e la propria arte è davvero qualcosa di stimolante, poiché riesci a coniugare la tua passione e bravura con il lavoro.

Bisogna però non cadere nel banale e dare l’impressione di essere dei principianti. Ci pensiamo noia darvi qualche tips:

· Usa una fotocamera di qualità, che sia una macchina fotografica o il tuo smartphone non ha importanza. Organizza in maniera ordinata il tuo shooting, prendi un treppiede e scatta più foto possibili (e perché no confrontali con la concorrenza, vedi cosa fanno i professionisti del settore).

· Scatta le tue foto all’aperto, la luce naturale è nostra amica e ci aiuta a garantire degli effetti naturali alle nostre foto.

·Non devi togliere il focus al tuo prodotto, assicurati di avere uno sfondo ad unica tinta o bianco.

· Scatta foto da diverse angolazioni e prospettive.

· Ricordati di modificare le foto, per mettere in luce quelle che sono le caratteristiche del tuo prodotto. Ci sono vari software adatti a modificare le tue foto, ma in alternativa vi sono molte app gratuite da poter scaricare sul vostro smartphone.

Questi e molti altri consigli pronti per voi! Contattaci per una consulenza gratuita. 

Share this post? Facebook Twitter Linkedin

Add your Comment