Turimo e Comunicazione: la nostra strategia dalla A alla Z
21 Settembre 2020 - by Style 'n Travel Eventi
Qualche mese fa Oike Turismo ci ha raccontato il suo progetto: l’apertura di una nuova struttura turistica in Garfagnana.
Per il lancio della nuova impresa, ha richiesto il nostro supporto per lo sviluppo di una strategia di comunicazione su misura.
Il loro progetto prevedeva la costruzione di un villaggio bubble in Garfagnana: una struttura immersa nella natura incontaminata, costituita da cinque bubble completamente trasparenti e dotate di ogni comfort.
Il progetto ci ha emozionato così tanto che naturalmente non potevamo dire di no.

Come abbiamo iniziato
Il giorno dopo siamo partiti in quarta con un’attenta analisi del settore: abbiamo studiato strutture simili, sia in Italia, che all’estero, abbiamo visto come si raccontavano sui profili social e attraverso i propri siti, abbiamo analizzato il target di riferimento.
Con questo progetto partivamo completamente da zero: Oike Turismo ci ha affidato tutto, a partire dallo sviluppo del progetto, al nome, fino alla realizzazione dell’evento di inaugurazione.
Attraverso un attento ascolto del cliente, abbiamo immaginato come sarebbe stata l’esperienza, poi abbiamo effettuato alcuni sopralluoghi, infine abbiamo cercato i modi più efficaci per “tradurla”, affinché fosse subito comprensibile di cosa si trattasse.
Siamo partiti dalla cosa che ci ha colpito di più: la possibilità di guardare le stelle, magari prima di addormentarsi, mentre si è stesi a letto.

Logo, Naming, Brand identity
Da lì è iniziata la costruzione del brand, a partire dal naming.
Dopo aver preso in considerazione numerose ipotesi, la scelta è caduta su “Ursa Major”: il nome di una delle costellazioni più famose – visibile ad occhio nudo – che già suggerisce l’esperienza stellare di dormire dentro una bolla trasparente.

Ci siamo occupati anche dei nomi delle singole bubble: la scelta è caduta su Mizar, Megrez, Alioth, Dubhe e Merak, che sono i nomi di cinque delle principali stelle della costellazione.
Ovviamente è stato fatto lo stesso lavoro per la creazione del logo, che appunta rappresenta le bubble, in modo immediato, semplice e lineare.
In questo caso, abbiamo realizzato un logo che, pur identificando questa nuova struttura, fosse coerente anche con la brand identity di Oike Turismo, che predilige uno stile semplice e lineare.
Successivamente abbiamo lavorato ai bigliettini da visita, poi al sito e al tono di voce che avrebbe raccontato identificato l’esperienza Ursa Major.
Web Site e Tono di voce unico

Il sito è stato realizzato in modo da offrire una User Experience estremamente vicina all’esperienza in bubble: abbiamo puntato tantissimo sulla parte visual, per permettere di “toccare con mano”, e su testi dallo stile poetico e sognante.
Abbiamo realizzato il servizio fotografico e i video da utilizzare in primis per il sito, ma anche per la successiva comunicazione sui social.

L’evento di inaugurazione: Digital PR e Organizzazione minuziosa
Contemporaneamente abbiamo preso in carico la completa all’organizzazione dell’evento: un’inaugurazione stellare, curata in ogni dettaglio.
Per questa occasione, volevamo che fossero presenti all’ingresso i roll-up, che abbiamo realizzato in maniera coerente allo stile scelto insieme al cliente.
Per realizzare le buste e bigliettini di invito per l’inaugurazione, ci siamo poi affidati all’esperienza di Federigoni: volevamo che anche questo dettaglio contribuisse a raccontare l’esperienza in maniera unica.
In questo caso, le buste le abbiamo volute in carta semi-trasparente in modo da rappresentare, appunto, la trasparenza delle bubble, mentre la carta scelta per il biglietto interno è stata realizzato con fondo scuro perlescente e scritta stampata ad inchiostro bianco, affinché rappresentasse il cielo stellato che di notte avvolge il villaggio bubbl
Nei giorni immediatamente precedenti, abbiamo curato le digital Pr, affinché l’evento fosse comunicato nel modo giusto e nei giusti tempi sui giornali locali e sui blog di viaggio e turismo.
Un’idea in più: le smart Box
Abbiamo pensato, inoltre, ad un’idea in più per lanciare l’acquisto delle bubble fin dal giorno dell’inagurazione: la presenza di uno stand allestito per la vendita delle box regalo, in modo da permettere ai presenti di acquistare l’esperienza in anteprima ed eventualmente di regalarla.

In questo caso, abbiamo scelto di includere in ogni box due mascherine da notte logate e due cartoline, una che racconta l’esperienza con un tono di voce emozionale e una che spiega le modalità di prenotazione.
Ci siamo occupati del catering, affindandoci ad Aurora catering, e di tutti i dettagli relativi all’accoglienza degli ospiti: braccialetti identificativi, ricerca delle hostess, mascherine logate per lo staff, ricerca di videomaker e fotografo per la realizzazione di foto e video durante la serata.
Due giorni prima dell’evento, quando erano già stati pubblicati i primi comunicati stampa su giornali e blog locali e nazionali, abbiamo lanciato su Facebook e Instagram il primo post Ursa Major.
Abbiamo subito registrato centinaia di condivisioni.
Il successo: questione di sinergia tra on-line e off-line

La sinergia tra off-line e on-line ci ha permesso di prendere in considerazione tutti gli aspetti della strategia, senza tralasciare nulla.
Molto importante per noi è stata la fiducia del cliente, che in questo caso ci ha lasciato abbastanza liberi di agire, cercando il miglior compromesso possibile tra una comunicazione autentica e creativa ed una finalizzata a lanciare il servizio nel miglior modo possibile.
Il segreto è stato l’entusiasmo, sia di Oike, che nostro: come agenzia creativa è stato bellissimo lavorare ad un progetto così interessante, coraggioso ed innovativo.
L’evento è partito sotto una buona stella e noi siamo felicissimi di aver contribuito alla nascita di questo brillante e prezioso progetto imprenditoriale.