5 trucchi per avere un feed da vero Influencer
18 Agosto 2020 - by Style 'n Travel Senza categoria
Tutti – o quasi! – utilizziamo Instagram.
Ti capiterà, almeno una volta al giorno, di finire su un bel profilo Instagram, di ammirarne le foto e di esclamare: “Ma guarda che bel feed ha questo qui!”.
A quel punto, il “follow” scatta quasi automatico, vero?
Se ti stai chiedendo come ottenere lo stesso effetto con il tuo profilo Instagram, ma ti senti completamente negato, hai trovato l’articolo che cercavi!
Ogni giorno spieghiamo ai nostri clienti e agli studenti dei corsi Style ‘n Travel l’importanza di avere un bel feed di Instagram. Sappiamo che può essere complicato all’inizio, soprattutto per coloro che non si ritengono fotografi professionisti e che utilzzano un semplice smartphone.
Tuttavia, partendo dalle difficoltà più comuni, abbiamo messo insieme una serie di consigli che possono sicuramente aiutarti nella creazione del tuo feed di Instagram.
Con qualche accorgimento e pensandoci un po’ di più, riuscirai a costruire, giorno dopo giorno, un feed che riuscirà ad attrarre l’attenzione degli altri follower.
Partiamo? Sì, partiamo!
1- Un concetto chiave: La visual Identity
Generalmente con l’espressione visual identity si indica un concetto abbastanza semplice: l’identità visiva di un brand, ossia tutti gli aspetti costruiti, sulla base dei valori del brand, per evocare determinate sensazioni ed emozioni.
In pratica, è un requisito indispensabile per essere unici e riconoscibili agli occhi dei consumatori.
Quando parliamo di visual identity su Instagram, il concetto non cambia.
Pensaci bene: quali sono i profili Instagram che catturano la tua attenzione? Quali caratteristiche hanno? Se guardi il loro feed cosa ti colpisce?
Molto probabilmente si tratta di profili che hanno foto molto curate, professionali o realizzate con strumenti professionali.
Molto probabilmente hanno scelto un determinato mood per raccontarsi attraverso il proprio feed: utilizzano sempre un certo tipo di filtro, oppure le foto vengono editate con uno stile omogeneo.
Magari ci sono foto che raffigurano composizione artistiche, molto ben curate.
Insomma, molti dei profili che segui, li segui proprio perché fanno scattare un’emozione.
Gli influencer e i brand che utilizzano una piattaforma dalla spiccata componente visual, come Instagram, sanno benissimo che la visual identity è tutto.
Quindi, adesso, prima di caricare l’ultima foto che hai fatto, chiediti un attimo:
“Quali emozioni voglio raccontare attraverso il mio feed? Quali colori e che mood mi rappresenta maggiormente? Posso creare delle composizioni interessanti, in base ai miei interessi e alle foto che posto di solito?”.
2 – La scelta delle foto deve essere accurata
A questo punto, sarà chiaro il concetto: la scelta delle foto non può essere casuale.
Osserva quelle che hai postato finora: se non ci hai mai prestato attenzione, non mancherà qualche foto sfocata, in bassa risoluzione, oppure qualche foto davvero poco naturale, perché magari hai esagerato con i filtri
Un suggerimento?
Quando scatti la prossima foto, elimina gli eventuali elementi che possono essere di troppo, verifica che la luce sia giusta e trova un’angolazione che metta in risalto il soggetto della fotografia nel modo migliore.
Fai più tentativi e seleziona la foto migliore.
Così andrà sicuramente meglio.
3 – Composizioni
Per semplificare, esistono essenzialmente due tipi di composizoni: quelle più essenziali, basate sulla presenza di pochi elementi e quelle più dettagliate.
Nel primo caso, si tratta per lo più di composizioni dove sono presenti un numero minore di elementi: le forme hanno maggiore impatto, gli elementi sono molto riconoscibili e la disposizione tende ad una maggiore armonia e semplicità.
Nel secondo caso, invece, a prevalere sono i dettagli: si tratta di fotografie che l’utente solitamente si sofferma a guardare un po’ più a lungo, per poterne cogliere tutti gli elementi.
Molti professionisti suggeriscono di evitare di centrare il soggetto della fotografia, ma di lasciarlo leggermente laterale rispetto al centro esatto della foto.
In realtà, molto dipende anche dal tipo di fotografia, dal soggetto immortalato, dalla luce e da molteplici fattori, non ultimo il gusto personale.
Il suggerimento che possiamo dare è quello di avere sempre in mente il fatto che Instagram è utilizzato da smartphone: dal momento che le fotografie verranno guardate in un formato relativamente piccolo, è bene ricordarsene quando l’idea è quella di dare risalto al soggetto o ai soggetti della foto.
4- La risoluzione delle immagini è importante
Lo sappiamo che non tutti hanno a disposizione una fotocamera professionale, ma ti sveliamo una cosa: gran parte delle foto che vediamo quotidianamente con Instagram sono scattate con lo smartphone.
Certo, avere uno smartphone di fascia alta, permette di avere a disposizione una buona fotocamera che, utilizzata a dovere, permette di ottenere dei risultati davvero soddisfacenti.
Tuttavia, si possono ottenere delle buone foto anche senza disporre dell’ultimo modello di smartphone!
Come?
Inizia a preferire la luce naturale per i tuoi scatti: la luminosità ideale è quella delle coiddette “Golden hours”, cioè quelle ore in cui il sole non è proprio altissimo, ma neanche in fase calante, tra le due e le tre del pomeriggio.
5 – Edita le foto con le giuste App
Non devi per forza saper utilizzare Photoshop per editare le tue foto!
In realtà esistono delle applicazioni che ti permettono di modificare le tue foto direttamente dallo smartphone.
Quelle che utilizziamo noi?
- Snapseed: probabilmente la più utilizzata. Si fa presto a dire perché: è molto semplice da utilizzare, ma permette di ottenere risultati professionali.
- Adobe Light Mobile: mette a disposizione circa 40 effetti e dei Layotus predefiniti. In questo modo, perfezionare le proprie foto diventa davvero facilissimo.
- VSCO: tantissimi filtri per spalancare le porte alla creatività e portare il proprio feed al livello successivo
Non ci resta che aspettare di vedere la vostra creatività all’opera.
Se hai bisogno di qualche consiglio in più scrivimi e ti darò tutte le informazioni! 🙂