COSA SONO GLI HASHTAG?
17 Luglio 2020 - by Style 'n Travel Senza categoria
Ormai se ne fa un uso costante, al punto che il termine è entrato nel nostro dizionario quotidiano. La parola hashtag è ormai di pubblico dominio utilizzata da politici, cantanti e personaggi famosi che nei loro social lanciano spesso hashtag più o meno famosi e di successo. Ma forse non tutti ancora sanno con esattezza cos’è un hashtag, a cosa serve e, soprattutto, come usarlo. Tutti noi, chi più e chi meno, utilizziamo i social network per comunicare in rete: il concetto di hashtag nasce proprio dall’esigenza di creare definizioni specifiche in grado di esprimere un’idea o un modo di dire.
Ma cosa significa Hashtag?
Il termine hashtag è l’unione di due diverse parole: hash che significa cancelletto e tag che in italiano si traduce con il termine “etichetta”, ebbene queste due parole unite hanno dato vita ad un neologismo utilizzatissimo e di moda sui social network: una parola preceduta da un cancelletto. Il famigerato hashtag, si scrivecosì(#hashtag) e non in altri modi che erroneamente vengono utilizzati, come ad esempio ashtag o hash tag.
Visto il significato del termine, andiamo ora a vedere quella che è l’utilità di un hashtag perché anche qui si crea spesso confusione. Per la prima volta questa “forma di comunicazione” nasce nel 2007 su Twitter per creare argomenti chiave, per poi diffondersi a macchia d’olio su altri social come Facebook e Instagram, la sua principale utilità è quella di migliorare la ricerca sui social.
L’hashtag serve quindi a catalogare post diffusi sul web grazie a delle “etichette virtuali”, ma anche ad aiutare a far trovare in poco tempo l’evento che si sta organizzando o il nome della propria attività. Su Facebook, ad esempio, se si usa #iltuohashtag questo finirà in un feed specifico, se si sa come usare gli hashtag possiamo far crescere la nostra popolarità online perché utilizzando questo strumento in modo ottimale possiamo aumentare la visibilità di ciò che si scrive e si pubblica.
- Se si usa un hashtag su Twitter, infatti, chiunque cercherà quel tag potrà vedere quello che si è scritto.
- Su Facebook se si clicca su un hashtag saremo immediatamente rimandati in una pagina in cui si troveranno tutti i post pubblici e i post dei propri amici che contengono quella specifica etichetta. Su questo social network, inoltre, possiamo cliccare anche sugli hashtag di post condivisi tramite Instagram, Twitter e altre piattaforme.
Come possiamo usarli correttamente?
- Prima di scrivere un post su un dato evento, programma televisivo o personaggio è buona norma verificare che sui social non siano già in uso degli hashtag “ufficiali”; l’utilizzo di questi hashtag, infatti, aumenta notevolmente le possibilità che il nostro post venga letto da altri utenti;
- Non è consigliabile riempire il post di hashtag, seppur non vi siano limiti particolari è consigliabile non superare i 3 hashatg per post
- È consigliabile inserire gli hashtag all’interno del contenuto del post e non alla fine.
Per utilizzare al meglio gli hashtag ricordiamo un ultimo punto fondamentale, ovvero che non deve mai contenere il simbolo della (@) che invece viene utilizzato per taggare specifici utenti nel social network.