Biografia Instagram: 7 consigli per crearne una perfetta!
8 Ottobre 2018 - by Style 'n Travel Social
Aprire un account su Instagram è facile ma renderlo appetibile richiede alcune accortezze. Leggendo questa guida scoprirai tutti i trucchi più efficaci per costruire una biografia Instagram, il biglietto da visita che ti presenta ad ogni nuovo utente che atterra sul tuo profilo.
Nel corso degli ultimi anni Instagram ha conosciuto un successo dirompente: i contenuti visual, foto e video, richiamano l’attenzione di moltissime persone in tutto il mondo.
In questo senso è ormai diventato un vero e proprio strumento sia per fare marketing sia, soprattutto, per costruire e migliorare il proprio brand online.
Questo social è ormai infatti frequentato da molte aziende e marchi che hanno la voglia e la necessità di aprire una comunicazione fresca, veloce con i propri possibili clienti. Anche i privati trovano in Instagram un mezzo per mostrare al mondo le proprie passioni o, più semplicemente, quello che passa loro per la testa.
CREA UNA BIO DI INSTAGRAM EFFICACE IN POCHE E SEMPLICI MOSSE
Prima di tutto devi sapere che la bio Instagram è la parte più importante del tuo profilo, per questo motivo devi assicurarti che sia impeccabile e funzionale al tuo scopo.
E’ la prima cosa che viene vista da un utente quando atterra sul tuo profilo, devi cercare di colpirlo se vorrai trasformarlo da semplice visitatore a nuovo follower!
I caratteri che hai a disposizione non sono molti, solamente 150, ma possono davvero fare la differenza. La biografia si trova nello spazio tra la foto del tuo profilo e le immagini che vai a postare.
Non per metterti ansia ma sappi che gli utenti, mediamente, decidono se seguire o meno il tuo profilo in un lasso di tempo che va dai 2 ai 3 secondi.
Non male, eh?
Non preoccuparti, anche se ti sembra una vera impresa in verità si tratta di usare alcuni trucchi ben precisi, gli stessi trucchi utilizzati da Instagrammer, gli influencer di Instagram, che hanno loro consentito di ottenere migliaia di follower.
Vediamo ora i passaggi che devi rispettare per creare la tuo biografia perfetta.
1. QUALE NOME UTILIZZARE
Il primo dubbio che molti nuovi utenti su Instagram hanno è proprio sul nome da scegliere. Come magari avrai già notato, sono parecchi i profili che presentano un nickname come riferimento principale.
In effetti Instagram ti chiede di inserire proprio un nickname che, se possibile, dovrebbe essere lo stesso per tutti i tuoi profili social (Facebook, Youtube eccetera) in modo da essere il più possibile riconoscibile e aumentare la brand awareness tua o del tuo marchio.
Se ti vuoi promuovere a livello personale è meglio inserire il tuo nome e cognome reali, in questo modo chiunque ti cerchi ti troverà in un attimo: devi puntare ad essere search-friendly in modo che chiunque, anche con pochi riferimenti, possa trovarti.
2. LA TUA DESCRIZIONE
Se ci hai già provato, probabilmente, ti sei trovato davanti al terribile (in questo caso) metaforico foglio bianco e le tue brillanti idee ti sono risuonate nella mente come comiche, nella migliore delle ipotesi.
Non temere, ci siamo passati tutti!
Per questo motivo è fondamentale fare un piccolo resoconto su quello che sei e cosa vuoi ottenere grazie ad Instagram.
Qual è il tuo scopo?
Se ad esempio sei un blogger magari vorresti farti conoscere il più possibile acquisendo, in questo modo, autorevolezza nella tua nicchia. Se, invece, hai una piccola attività commerciale naturalmente il tuo scopo principale sarà catturare l’attenzione di possibili clienti e fidelizzare sempre di più quelli già acquisiti.
In parole povere devi scrivere, nella biografia su Instagram, chi sei, quali sono le tue passioni, le tue competenze e cosa hai da offrire a chi ti segue.
A seconda poi del tipo di profilo ti converrà inserire alcuni dati utili. I blogger devono inserire la propria mail per entrare più facilmente in contatto con possibilità di collaborazione, i brand o le attività locali possono parlare di cosa li distingue dalla concorrenza (in meglio!) e che esperienza o vantaggio possono dare ai propri follower.
Ricorda che Instagram ti da la possibilità di inserire hashtag e tag all’interno della biografia. Se ti occupi di qualche settore particolarmente seguito su Instagram inseriscilo come hashtag #, se hai un collaboratore taggalo e chiedi di fare altrettanto, aumenterete il vostro bacino di utenti.
3. LINK IN BIO: PERCHE’ E’ IMPORTANTE
La politica di IG nei confronti dei link esterni è molto severa.
E’ risaputo che su Instagram non è possibile inserire link nelle immagini e questo sembra un limite decisamente notevole.
La buona notizia, però, è che puoi inserirlo direttamente nella biografia!
Dal momento che si tratta dell’unico link cliccabile di tutto il tuo profilo puoi ben capire quanto sia importante scegliere quello giusto.
Parti sempre da quello che fai e da cosa vuoi comunicare ai tuoi follower.
Se hai un contenuto da offrire questo è il posto giusto. Se hai un blog potresti inserire il link del tuo ultimo articolo per attirare traffico o anche l’invito ad iscriversi alla tua newletter.
Il trucco è cambiare spesso il link in modo che risulti sempre aggiornato e, di conseguenza, interessante per chi segue il tuo profilo (o anche per futuri follower).
[sociallocker id=”6483″]Se hai intenzione di sfruttare Instagram per fare marketing potresti essere molto interessato a monitorare il numero di follower o altri utenti che cliccano sul tuo link.
Per farlo puoi utilizzare un tool esterno creato apposta per questo scopo: Linktr.ee.
E’ gratis per il piano base ed è molto utilizzato da chi desidera aumentare numero e coinvolgimento dei follower il quale porta, di conseguenza, benefici al blog, all’attività o al brand. Potrai indirizzare i tuoi followers a più link, il tutto da una comoda landing page automaticamente creata dal tool!
Per gli e-commerce o le aziende che vendono prodotti diversi l’utilizzo di un solo link è molto restrittivo.
Un modo per aggirare questa restrizione di Instagram è usare uno shoppable feed di Instagram, che rende più facile indirizzare traffico mirato al tuo shop online.
Quando uno dei tuoi followers clicca sul link della tua Instagram bio, verrà portato su un sito web ottimizzato per siti mobili che assomiglia in tutto e per tutto al tuo feed e mostra i tuoi post di Instagram come immagini cliccabili, ognuna con link diverso!
Se vuoi scoprire come costruire uno shoppable link noi ti consigliamo Linkin.bio. [/sociallocker]
4. FORMATTA NEL MODO GIUSTO LA TUA BIOGRAFIA INSTAGRAM
Anche se sembra un aspetto secondario, la formattazione della bio per Instagram è fondamentale.
Vediamo subito gli aspetti più importanti per formattare la biografia nel modo migliore:
- per andare a capo nella bio devi scrivere il testo nelle note dello smartphone e poi incollarlo nel tuo profilo
- mantieni la disposizione del testo a sinistra, se lo centri sprecherai inutilmente caratteri preziosi dei soli 150 che il social mette a disposizione
- meglio mettere emoticon nella biografia Instagram per catturare velocemente l’attenzione di chi visita il tuo profilo
- scrivere le tue passioni, interessi e quello che fai in forma di elenco puntato
- una descrizione Instagram lunga non ti aiuta ad aumentare follower: se esageri con le righe di descrizione rischi di costringere chi legge il tuo profilo a fare uno o più scroll influenzando, di conseguenza, la visione d’impatto.
5. KEYWORD E TAG ALL’INTERNO DELLA TUA BIO DI INSTAGRAM
Instagram non è un vero e proprio motore di ricerca.
Inserire parole chiave all’interno della tua descrizione non ti “indicizzerà” ma ti aiuterà a connettere il tuo profilo con follower che vogliono interagire con i tuoi contenuti.
Quali parole chiave devo inserire?
Ti consigliamo di pensare ai valori fondamentali, tuoi o del tuo brand, che vuoi trasmettere al primo impatto perché ritieni che siano importanti da comunicare: devono essere il tuo biglietto da visita per ogni nuovo utente.
Ogni persona ha delle parole che, partendo dal piano dell’emotività, ne smuovono le scelte. Trovare quelle giuste (che variano da pubblico a pubblico) è il modo migliore per partire con il piede giusto.
Grazie ad un aggiornamento di inizio 2018 è possibile inserire tag e hashtag all’interno della tua bio ig. Includi quindi “#” e “@” e saranno cliccabili dall’utente: non esagerare e inserisci solo collegamenti utili e pertinenti con i tuoi obiettivi.
6. USI UNA CTA ALL’INTERNO DELLA TUA BIOGRAFIA INSTAGRAM?
Il punto più ostico.
Nella maggior parte dei casi, quando un cliente ci chiede di analizzare un profilo notiamo che manca una chiara CTA.
Cos’è una CTA?
Una Call To Action è un semplice invito all’azione nei confronti dell’utente.
Vuoi che visiti il tuo link, che guardi il primo post oppure la tua ultima stories?
Chiediglielo!
Dedica una porzione della tua instagram bio per invitare l’utente ad eseguire un’azione indicando un chiaro vantaggio per lui, meglio se immediato, qualora decidesse di farlo.
7. ITALIANO O INGLESE?
In questo articolo abbiamo scoperto perché è così importante la biografia Instagram e come puoi mettere in pratica alcuni piccoli ma efficaci trucchi che ti faranno guadagnare follower e visibilità.
Abbiamo visto come poter inserire un link in bio per azioni di marketing rivolte allo sviluppo del tuo blog, della tua attività locale o del tuo brand.
In caso tu voglia guadagnare un pubblico più ampio devi rivolgere la tua attenzione verso un pubblico internazionale. Le descrizioni Instagram in inglese servono proprio per acquisire nuovi follower in qualsiasi parte del mondo.
Loggati su IG inserisci o modifica la tua bio seguendo questi consigli e comincia a pensare in grande!
Adesso tocca a te, metti subito in pratica i consigli di questo articolo e vedi aumentare il numero dei tuoi followers!
Se vuoi qualche consiglio, personalizzato sul tuo profilo, contattaci!