Instagram Hashtag: la guida per utilizzarli al meglio!

2 Maggio 2018 - by Social

Le regole per gli hashtag di Instagram sono cambiate.

Tutte le migliori pratiche per aumentare la tua reach, che funzionavano fino all’introduzione della funzione che ti permette di seguire un hashtag, ora non sono più così efficaci.

postazione di lavoro
Instagram work station

Partiamo con lo sfatare un mito che ha assillato molti utenti e Social Media Manager nel 2017: lo shadowban non esiste!

Non nego che in passato molti abbiano riscontrato dei problemi di visibilità sul feed hashtag ma, molto probabilmente, tutto è da associare ai continui bug dovuti all’aggiornamento dell’algoritmo che ha introdotto questa nuova feature.
Niente complotti per nascondere i tuoi contenuti.

Gli hashtag sono ancora un modo efficace per far visualizzare i tuoi contenuti ad utenti in target con i tuoi interessi ed ottenere più followers.

In questo post voglio proporti alcuni suggerimenti su come trovare quelli giusti per la tua attività e come sfruttarli al meglio.

1. Utilizza hashtag rilevanti

La regola principale come sempre è la più semplice: utilizza soltanto hashtag rilenvanti rispetto al tuo contenuto. Una cosa semplice ma ti assicuro che durante le nostre consulenze evidenziamo su moltissimi account diversi questo problema.
Come ti dicevo prima Instagram ha recentemente implementato la possibilità di seguire gli hashtag come se fosse un vero e proprio utente.

Grazie a questo nuovo aggiornamento chi vede il nostro contenuto ha il potere di contrassegnarlo come non gradito, proprio come succede con Facebook.

Ecco come funziona nel dettaglio.
Un utente segue un hashtag specifico e i post che contengono quel determinato hashtag iniziano a comparire automaticamente sul suo feed. L’utente ha la possibilità di selezionare l’opzione “non mostrare per questo hashtag” per contrassegnare tutti i contenuti non pertinenti o, semplicemente, non interessanti.

Se avrai troppi dei tuoi post contrassegnati in questo modo Instagram potrebbe notare il cattivo operato nel tuo account ed influenzare negativamente anche tutti gli altri contenuti.

Evita questa comportamento spammoso cambiando spesso i tuoi hashtag (ad ogni post!) e, sopratutto, selezionali accuratamente in base al messaggio che vuoi dare con il tuo contenuto.

Se copi un determinato set di hashtag per ogni tuo post, oppure ne usi 3 o 4 a rotazione il rischio è che tu possa incorrere in molte segnalazioni.

Scrivere una nuova lista hashtag per ogni post che pubblichi può sembrare scoraggiante, ma i risultati migliori si ottengono lavorando duro con costanza.

2. Evita gli hashtag spam

Evita i tag di ricambio, utilizzati milioni e milioni di volte.

Niente hashtag di questo tipo oppure rischi di incorrere in penalizzazioni a livello di copertura organica!

[sociallocker id=”4744″] #alwaysfollowback #f4f #follow #follow4like #followall #followbackalways #followbackteam #follower #followers #followforfollow #followher #followme #follownow #follows #followus#followher #followyou #ifollow #likeback #me #pleasefollow #pleasefollowme #tagsta #tagstagramers #teamfollowback [/sociallocker]

3. Utilizza gli hashtag in modo strategico

Se hai un profilo con una nicchia specifica inizia ad utilizzare i tag più popolari delle community che segui. E’ un ottimo modo per connettersi con gli altri, migliorare la ricerca dei tuoi post, ottenere followers e far crescere la tua comunità.

Se hai un’attività e posti dei contenuti sui tuoi prodotti, invece, cerca di descriverli al meglio con un utilizzo strategico dei tag. Puoi anche rivolgerti ai maggiori influencers della tua nichhia per sapere quali sono i tag più in voga ed aggiungerli alla tua lista!

Instagram logo hashtag
Instagram

4. Traccia ed analizza i risultati

I profili business hanno la possibilità di tracciare il successo degli Instagram hashtag attraverso il post insights.
Puoi analizzare il rendimento del singolo post e confrontare i risultati.

Sarai in grado di vedere esattamente l’efficacia dei tuoi post nell’attrarre un nuovo pubblico, in base alle impressioni da varie fonti, inclusi i tuoi hashtag di Instagram! Avere accesso a queste informazioni può aiutarti molto ad ottimizzare continuamente la tua strategia.

Scrivici se ti serve un consiglio!

5. Usa gli hashtag nelle stories

Sapevi che puoi (e devi!) aggiungere hashtah alle tue stories di IG?

Usandoli crei la possibilità di far scoprire i contenuti delle tue stories ad un nuovo pubblico. Puoi utilizzarne fino a 10!
La maggior parte delle geo-localizzazioni e degli hashtag di Instagram hanno stories collegate.

Sebbene si tratti di una funzionalità poco utilizzata, mi aspetto che diventi più popolare nel corso del 2018, man mano che gli utenti di Instagram si sentiranno più a proprio agio guardando e creando storie.

Inoltre, quando un utente cerca un tag, se è abbastanza popolare, sarà in grado di visualizzare una storia di Instagram attiva in tempo reale. Sono posizionate in alto dimostrando il chiaro intento di Instagram di puntare molto sulle storie e sui contenuti freschi.

6. Quanti hashtag usare?

Una domanda classica ma che non può avere una risposta univoca. Utilizza tutti quelli che ritieni necessari per descrivere il tuo contenuto.

Non usarne sempre 30 ma varia, ci sono foto più dettagliate ed altre per cui bastano 5 hashtag.

Ricorda che solo l’esperienza e continuare a testare nuove soluzioni ti porteranno a fare le scelte giuste!

Andrea

Share this post? Facebook Twitter Linkedin

Add your Comment